Categoria: Giancarlo Orsingher

La fauna delle riserve locali Mesole, Saleti e Ponte Casoni

Il “Lunedì della Rete” di gennaio, organizzato in collaborazione con WWF Trentino, sarà una serata dedicata alla scoperta delle ricchezze naturali custodite nelle riserve locali “Mesole”, “Saleti” e “Ponte Casoni”.Queste aree protette, istituite su base volontaria dai comuni, rappresentano veri

Un libro al mese. Graziano Daldoss, “Sulle orme dell’orso”

SULLE ORME DELL’ORSOGraziano Daldoss1981TEMI Lo sapevate che ben prima del progetto LIFE URSUS c’erano stati altri tentativi di reintroduzione dell’orso bruno per salvare la specie che stava scomparendo?Questa è solo una delle numerose informazioni che si trovano in questo libro,

Tavola rotonda sulle filiere locali

Con l’invio nelle settimane scorse di un questionario alle aziende agricole dell’Alta Valsugana è partito il progetto “Agroecologia per la Rete”, che estende all’Alta Valsugana l’iniziativa avviata nell’autunno scorso in Valsugana e Tesino nell’ambito della “Green Community” per proporre un

“Soft skills” per le aree protette

“Potenziare le Soft Skill per la leadership e la gestione dei gruppi” è il titolo del percorso formativo in due giornate rivolto agli operatori delle aree protette che si è concluso martedì 17 dicembre.Proposto dal Servizio Sviluppo sostenibile e Aree

Un libro al mese. Valerie Trouet, “Gli anelli della vita”

GLI ANELLI DELLA VITAValerie Trouet2022Bollati Boringhieri Prendiamo spunto dal recente “Lunedì della Rete” sulla dendrocronologia per proporvi questo libro di Valerie Trouet, una delle massime esperte internazionali di dendrocronologia, che entra nelle pieghe di questa affascinante disciplina a partire dalle

Agroecologia: per un modello di azienda agricola sostenibile

Una iniziativa focalizzata a promuovere l’agroecologia ha come obiettivi:• Accrescere l’efficienza dell’uso delle risorse• Promuovere la qualità dei prodotti• Promuovere il benessere animale• Favorire la biodiversità (genetica, specie, spazio)• Aumentare la fertilità del suolo• Implementare le azioni di mitigazione e

Balsamina, ma non solo

Poligono del Giappone, Balsamina, Albero delle farfalle, ma anche la fitolacca, la comunissima robinia, l’invece rara (almeno per ora) Akebia quinata e tante, tantissime altre.Sono circa 1.600 le specie di piante esotiche che sono arrivate in Italia negli ultimi cinque