Categoria: aree protette

Un libro al mese. Mario Cerato, “Una storia dimenticata”

UNA STORIA DIMENTICATAMario Cerato2024pagine 164 Cogliamo l’occasione del “Lunedì’ della Rete” di aprile imperniato sull’importanza dei corsi d’acqua per presentare un libro che, pur essendo a carattere meno naturalistico del solito, tratta di un torrente della nostra Rete di Riserve.“Una

Giovani esperti ambientali crescono

Giornata dedicate alle riserve del perginese quella di oggi, 1 aprile 2025, per la classe II del Liceo scientifico “a curvatura ambientale” dell’Istituto Marie Curie di Pergine.Guidati dal prof. Stefano Amato gli studenti hanno potuto approfondire il tema della biodiversità

L’avvicinamento pratico alla citizen scienze

Una mattinata serena, anche se ventosa, ha accolto domenica 30 marzo la trentina di partecipanti all’esercitazione pratica di citizen science a tema “insetti”.Un Nicola Orempuller come sempre estremamente disponibile ha prima illustrato gli “attrezzi del mestiere” della citizen science su

La scienza dei cittadini aiuta (anche) gli impollinatori

Il “Lunedì della Rete” di marzo ha visto a Tenna una serata estremamente interessante, oltre che partecipata, a tema “citizen science” con un occhio di riguardo al mondo degli insetti impollinatori.Chiara Fedrigotti, esperta del MUSE, ha ricordato con un excursus

Mesole

Mesole Riserva locale Comuni: Divisa in tre zone separate, due in sinistra idrografica del fiume Brenta e una in destra idrografica.Le prime quasi completamente sul Comune di Castel Ivano, la terza per lo più su Castelnuovo. Quota: 335 msm Superficie:

La fauna delle riserve locali Mesole, Saleti e Ponte Casoni

Dieci specie di pipistrelli fra le quali il barbastello e i rinolofi maggiore e minore, inseriti nell’Allegato 2 della Direttiva “Habitat”, quindi di particolare interesse; più di 30 specie di uccelli (come il piro piro piccolo, un raro limicolo strettamente