Categoria: Alberé di Tenna

L’avvicinamento pratico alla citizen scienze

Una mattinata serena, anche se ventosa, ha accolto domenica 30 marzo la trentina di partecipanti all’esercitazione pratica di citizen science a tema “insetti”.Un Nicola Orempuller come sempre estremamente disponibile ha prima illustrato gli “attrezzi del mestiere” della citizen science su

La scienza dei cittadini aiuta (anche) gli impollinatori

Il “Lunedì della Rete” di marzo ha visto a Tenna una serata estremamente interessante, oltre che partecipata, a tema “citizen science” con un occhio di riguardo al mondo degli insetti impollinatori.Chiara Fedrigotti, esperta del MUSE, ha ricordato con un excursus

“Into the woods” e le testuggini americane

Oltre che essere un film del 2014 diretto da Rob Marshall, “Into the woods” è un progetto della giovane biologa trentina Denise Zortea che ha pensato di realizzare dei video incontrando persone e realtà che si occupano di contribuire a

Tre “Escape forest” di successo

Un’”Escape room” in bosco a tema ambientale e storico; cioè un’”Escape forest”.La proposta dell’associazione “L’Officina delle nuvole” ci è sembrata da subito intrigante e quindi l’abbiamo colta al volo proponendo di portare nel corso dell’estate “I segreti del manoscritto” in

Cosa fare con le tartarughe “aliene”?

Qualcuno di voi forse negli ultimi mesi ha notato degli strani oggetti parzialmente immersi vicino alla riva delle riserve Lago Costa, Barucchelli e nello stagno di Alberé di Tenna.Sono delle trappole per le tartarughe, posizionate da un esperto per vedere

“RRB News” n. 15 del 7 settembre 2023 – I Tesori dei laghi

“I Tesori dei laghi” è un progetto della Rete che rientra nelle “Azioni concrete di fruizione e valorizzazione”.Realizzato dall’Associazione Forte delle Benne, in due distinte fasi ha portato alla creazione di sette giochi multimediali relativi ad altrettanti aspetti naturalistici legati

“I Tesori dei laghi” alla “notte della geografia”

Ci sarà anche la presentazione del gioco didattico “I Tesori dei laghi” alla sesta edizione della “Notte della geografia”, l’evento dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia che farà tappa anche a Trento.Venerdì 14 aprile l’aula “Fabrizio cambi” del Dipartimento di lettere