Categoria: Lago Pudro

Ascoltare i racconti di natura della Valsugana

TalkingNat ha proposto all’Amministrazione comunale di Levico Terme di ripristinare il pannello davanti alla seduta in legno che si trova sul sentiero dei pescatori che costeggia il lago di Levico, rovinato dal tempo (e da qualche vandalo!), per creare un

Giovani esperti ambientali crescono

Giornata dedicate alle riserve del perginese quella di oggi, 1 aprile 2025, per la classe II del Liceo scientifico “a curvatura ambientale” dell’Istituto Marie Curie di Pergine.Guidati dal prof. Stefano Amato gli studenti hanno potuto approfondire il tema della biodiversità

Studenti del “Curie” alla scoperta dei laghi del perginese

Un’intera giornata dedicata a conoscere l’ambiente e le particolarità dei laghi del perginese quella dedicata il 14 marzo scorso da un gruppo di studenti dell’Istituto di istruzione “Marie Curie” di Pergine.Partenza dalla Riserva naturale provinciale del Lago Pudro dove è

Lago Pudro

ZSC, Riserva naturale provinciale Comune: Pergine ValsuganaIl lago è adagiato in una conca alla periferia Nord-Ovest di Pergine Valsugana, fra il Doss del Zucar e la frazione di Canzolino Quota: 504 msm Superficie: ha 13 Visitabile: SI’Un percorso pedonale (e

I ragazzi ANFFAS guide per gli amministratori

La Conferenza della Rete di Riserve del fiume Brenta tenutasi mercoledì 21 settembre a Pergine Valsugana nella sede della Comunità Alta Valsugana e Bersntol è stata preceduta da una visita alla riserva naturale del Lago Pudro con delle guide di

Un video per scoprire il Lago Pudro

Un’iniziativa che unisce la conoscenza ambientale all’inclusione sociale ha portato la Rete di Riserve del fiume Brenta e Anffas Trentino a collaborare nella realizzazione di un video per far conoscere la riserva naturale provinciale del Lago Pudro, una delle aree

“Laghetti del perginese”: un angolo da scoprire

Quattro laghetti di diversa età, Costa, Canzolino, Madrano, Pudro…anzi cinque se inseriamo il “laghetto scomparso” di Madrano; una passeggiata fra la natura e il paesaggio antropico alle porte di Pergine Valsugana scoprendo angoli poco o per niente conosciuti.Maurizio Fernetti con