
Tenna, scienza di tutti e per tutti. L’Adige, 24 marzo 2025
Tenna, scienza di tutti e per tutti
Tenna, scienza di tutti e per tutti
DOVE SONO?Bruno Latour2022Stile Libero Extra Un appello appassionato e poetico a ripensare il piccolo spazio in cui viviamo, a percepirne la bellezza e l’unicità. Così Bruno Latour, uno dei più importanti filosofi francesi contemporanei, che ci ha lasciato nel 2022,
Transizione energetica, clima futuro nelle Alpi, energia eolica, idroelettrica, edifici e distretti resilienti, bio-economia circolare, energia da biomasse, comunità energetiche.Sono questi gli argomenti dell’interessante percorso seminariale “Introduzione ai cambiamenti climatici” che il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università
LA VITA SEGRETA DELLE FORMICHEJulian S. Huxley2003Franco Muzzio Editore Dopo “La vita segreta delle api” che abbiamo proposto un anno fa, ecco le formiche e la loro straordinaria biologia che hanno sorpreso generazioni di ricercatori.Lo testimonia questo prezioso e originale
Ambiente, un terzo del Trentino è protetto
I monitoraggi faunistici realizzati da Albatros S.r.l. nelle Riserve locali di Mesole (nei Comuni di Castel Ivano e Castelnuovo), Ponte Casoni (Ospedaletto) e Saleti (Castel Ivano) al centro della nuova puntata di RRB News.Ce ne parla il naturalista Michele Caldonazzi.
TransWILD è un progetto triennale cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito di Biodiversa+, il partenariato europeo sulla biodiversità.Il progetto, che vede partner di Bulgaria, Germania, Norvegia, Spagna e Italia (fra i quali l’Università di Trento con il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale
Ambiente, un terzo del Trentino è protetto
E’ stata una serata particolarmente partecipata quella del “Lunedì della Rete” del 17 febbraio alla “Casa della cultura” di Caldonazzo.Una cinquantina i partecipanti, molto interessati a conoscere il progetto “Save the prince” con le modalità di salvataggio degli anfibi.Stefania Dal
Anfibi, un progetto per la loro tutela
La Rete di Riserve del fiume Brenta nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela e salvaguardia attiva di oltre 840 ettari, nella valle del fiume Brenta