Categoria: Progetti

Ci immergiamo nel bosco del castello di Pergine

E’ in programma sabato 10 giugno l’ultimo appuntamento di “forest bathing” all’interno delle aree protette della Rete di Riserve del fiume Brenta.Dopo esserci avvicinati al bagno di forest ad Alberé di Tenna, aver assorbito l’energia delle radici nella ZPS di

Stiamo scoprendo la natura segreta della Rete

Sono ormai già sei le uscite fatte con la “Natura segreta della Rete” che il venerdì mattina, in collaborazione con APT Valsugana Lagorai, Albatros e gli accompagnatori di territorio ci stanno portando a scoprire angoli le singole aree protette della

Molto interessanti gli “ecomartellatori” della foresta

Nella serata del 22 maggio, data tra l’altro che coincide con la “Giornata internazionale della biodiversità”, un pubblico estremamente attento ha seguito la relazione della brava ornitologa Laura Tomasi che a Torcegno, nella suggestiva sede dell’Ecomuseo del Lagorai, ha introdotto

Star bene tra le foglie

Una leggera pioggia intermittente non ha disturbato più di tanto la quinta uscita di “Benessere in Rete” fra i castagni secolari e le foglie delle altre piante, arboree ed erbacee, nella conca di Torcegno.Foglie di un verde brillante proprio grazie

“RRB News” n.8 del 18 maggio 2023

L’ottava puntata di “RRB News” in onda su Valsugana Web Tv e realizzata in collaborazione con Valsugana – Lagorai, Terme, Laghi ci porta a viaggiare nel tempo.Precisamente nel tempo degli alberi, grazie al monologo “Alberi parlanti” di Giuliano Comin, momento

Concluso il tour scolastico di Silvio Boschi

Con la replica andata in scena lunedì 15 maggio a favore delle tre classi prime della scuola media di Telve, si è concluso il tour primaverile dello spettacolo “Alberi parlanti” in alcune scuole della Rete.Sette le repliche con lo scienziato-esploratore

Un’immersione nei castagneti di Torcegno

Il quinto appuntamento con “Benessere in Rete” ci vedrà immergerci nei castagneti della zona dei Campestrini, a Torcegno per assorbire e respirare la leggerezza e le vibrazioni delle foglie di questi magnifici alberi.Come sempre ci guiderà Anna Molinari di Ecoselvatica.

I picchi, eco-martellatori della foresta

Verde, cenerino, rosso maggiore, tridattilo, muraiolo, nero, rosso minore, dorsobianco.Le specie di picidi sono numerose e sono abitanti importanti dei nostri boschi.Le nuove sensibilità della selvicoltura e la ricerca di un equilibrio forestale anche grazie alla biodiversità a partire proprio