Categoria: Golosi di natura

Tra i vigneti dell’imperatore

La calura di sabato 28 giugno non ha scoraggiato i partecipanti alla prima uscita di “Golosi di natura” che, accompagnati dia Elisa Travaglia e Paolo Piffer, sono andati alla scoperta dell’ambiente fluviale del Fersina e dei soprastanti vigneti della zona

La prima di “Golosi di natura”

Dopo la positiva esperienza del 2024 torna anche quest’anno “Golosi di natura”, cinque uscite organizzate in collaborazione con “La Campirlota” che uniscono la camminata alla conoscenza dell’agricoltura locale e al gustare la biodiversità delle zone rurali delle Rete incontrando piccoli

Sotto l’acqua a conoscere i cereali locali

Nemmeno il maltempo ferma i “golosi di natura”!L’uscita di domenica 8 settembre ha visto un’interessante mattinata alla Riserva naturale provinciale del “Fontanazzo”, con gli amici Stefano e Graziano di Selva Green che ci hanno guidati a scoprire l’area protetta e

Il calendario dell’estate della Rete

Con oltre 20 appuntamenti sul territorio l’estate della Rete di Riserve si preannuncia molto ricca.Grazie alla collaborazione attivata con diversi soggetti, oltre che naturalmente con le amministrazioni comunali, da giugno a ottobre proponiamo una nutrita serie di attività raggruppate in

Golosi di natura e cereali

Il prossimo appuntamento di “Golosi di natura” ci porta alla Riserva naturale provinciale del “Fontanazzo” a Selva di Grigno per conoscerne l’ambiente, per apprezzare i progetti dell’associazione “Selva Green” e poi a Tezze per approfondire il tema della coltivazione di

Golosi di natura-2. “Metti una sera in malga”

Avessimo avuto a disposizione il doppio dei posti li avremmo occupati!Evidentemente l’argomento suscita interesse e la giornata ha confermato le aspettative, anche grazie al meteo che sabato 6 luglio è stato dalla nostra parte.Un’escursione attraverso i pascoli (alberati e non)

Golosi di natura-1. “Si fa presto a dire…pera”

Il tempo incerto di domenica 23 giugno non ha impedito lo svolgimento della prima tappa di “Golosi di natura” che, seppur ridotta nel chilometraggio, ha fatto apprezzare il paesaggio agricolo dell’altopiano della Vigolana.Paolo Piffer e Elisa Travaglia de “La Campirlota”