Categoria: I lunedì della Rete

La fauna delle riserve locali Mesole, Saleti e Ponte Casoni

Il “Lunedì della Rete” di gennaio, organizzato in collaborazione con WWF Trentino, sarà una serata dedicata alla scoperta delle ricchezze naturali custodite nelle riserve locali “Mesole”, “Saleti” e “Ponte Casoni”.Queste aree protette, istituite su base volontaria dai comuni, rappresentano veri

Balsamina, ma non solo

Poligono del Giappone, Balsamina, Albero delle farfalle, ma anche la fitolacca, la comunissima robinia, l’invece rara (almeno per ora) Akebia quinata e tante, tantissime altre.Sono circa 1.600 le specie di piante esotiche che sono arrivate in Italia negli ultimi cinque

“RRB News” n. 41 del 2 novembre 2024 – La dendrocronologia

E’ una scienza estremamente affascinante, l’unica che tra l’altro ci consentire di conoscere con precisione il clima del passato.Questo grazie agli alberi, o meglio allo studio dei loro anelli di accrescimento.Ne ha parlato a Carzano il ricercatore del CNR Mauro

La storia è scritta nel legno

Sala “ex scuole elementari” di Carzano gremita per il “Lunedì della Rete” del 28 ottobre dedicato alla dendrocronologia, ma non solo.Lucio Sottovia dell’Associazione forestale del Trentino ha introdotto la serata con un’apprezzatissima riflessione sul “significato del bosco”, sull’importanza delle foreste,

Un’interessantissima mattinata fra i migratori

Annullata a fine settembre causa maltempo, la visita dedicata a conoscere l’attività della stazione di monitoraggio a scopo scientifico degli uccelli migratori del passo Brocon è stata riproposta sabato scorso.E la mattinata a malga Valarica di Sopra si è confermata

E’ necessario uno sviluppo entro i limiti del pianeta

“La possibilità per l’umanità di continuare ad abitare questo pianeta ha bisogno di noi, del nostro coraggio e delle scelte che sapremo attuare nella prossima manciata di anni.Sacrificare qualcosa adesso significherà non perdere tutto domani.”E’ questo il messaggio emerso al

Il calendario dell’estate della Rete

Con oltre 20 appuntamenti sul territorio l’estate della Rete di Riserve si preannuncia molto ricca.Grazie alla collaborazione attivata con diversi soggetti, oltre che naturalmente con le amministrazioni comunali, da giugno a ottobre proponiamo una nutrita serie di attività raggruppate in

L’importanza degli alberi nei contesti urbani

L’abbassamento della temperatura dell’aria su un viale asfaltato può essere di 5°C grazie alla presenza degli alberi, mentre quella dell’asfalto stesso scende dai 60°C ai 42°C in presenza di copertura arborea. E in quest’epoca di sempre più frequenti ondate di