Categoria: I lunedì della Rete

L’importanza dei corsi d’acqua

Fiumi che connettono, che forniscono una quantità enorme di servizi, i cosiddetti “servizi ecositemici” come l’approvvigionamento di acqua potabile, di acqua per l’irrigazione, di materiale per le costruzioni e di risorse ittiche; ma anche servizi “di regolazione”, delle inondazioni, del

L’avvicinamento pratico alla citizen scienze

Una mattinata serena, anche se ventosa, ha accolto domenica 30 marzo la trentina di partecipanti all’esercitazione pratica di citizen science a tema “insetti”.Un Nicola Orempuller come sempre estremamente disponibile ha prima illustrato gli “attrezzi del mestiere” della citizen science su

La scienza dei cittadini aiuta (anche) gli impollinatori

Il “Lunedì della Rete” di marzo ha visto a Tenna una serata estremamente interessante, oltre che partecipata, a tema “citizen science” con un occhio di riguardo al mondo degli insetti impollinatori.Chiara Fedrigotti, esperta del MUSE, ha ricordato con un excursus

Tutti pronti a “metterli nel secchio”

E’ stata una serata particolarmente partecipata quella del “Lunedì della Rete” del 17 febbraio alla “Casa della cultura” di Caldonazzo.Una cinquantina i partecipanti, molto interessati a conoscere il progetto “Save the prince” con le modalità di salvataggio degli anfibi.Stefania Dal

Pronti per la migrazione degli anfibi!

Febbraio, andiamo. E’ tempo di migrare.Potremmo parafrasare in questo modo la poesia di Gabriele D’Annunzio per annunciare l’imminente avvio della migrazione degli anfibi, che dalle zone di svernamento si spostano in quelle umide di riproduzione.Una migrazione che probabilmente quest’anno sarà

La fauna delle riserve locali Mesole, Saleti e Ponte Casoni

Dieci specie di pipistrelli fra le quali il barbastello e i rinolofi maggiore e minore, inseriti nell’Allegato 2 della Direttiva “Habitat”, quindi di particolare interesse; più di 30 specie di uccelli (come il piro piro piccolo, un raro limicolo strettamente

Balsamina, ma non solo

Poligono del Giappone, Balsamina, Albero delle farfalle, ma anche la fitolacca, la comunissima robinia, l’invece rara (almeno per ora) Akebia quinata e tante, tantissime altre.Sono circa 1.600 le specie di piante esotiche che sono arrivate in Italia negli ultimi cinque