Categoria: I.TA.CA’ 2022

Conclusione in bellezza per IT.A.CA’ 2022

E’ stato un mese piuttosto intenso quello che dal 5 settembre all’8 ottobre ha visto la tappa trentina di IT.A.CA’, il festival del turismo responsabile, avvicinare le persone al tema “habitat” con 10 appuntamenti che hanno spaziato su argomenti diversi:

IT.A.CA’ – Uomini, animali e piante sulle mura di un castello

La suggestiva “Ca’stalla” del castello di Pergine ha ospitato nella serata di giovedì 22 settembre l’appuntamento di IT.A.CA’ dedicato alle “Mura abitate”, cioè alla vita umana, animale e vegetale che nel passato e ancor oggi ospitano le mura di CastelPergine.Un

IT.A.CA’ – Un’alba da ricordare

La sveglia a un’ora per quasi tutti estremamente insolita è stata ripagata dall’interessante mattinata organizzata domenica 18 settembre dalla Rete di riserve Cembra-Avisio.Al ritrovo in pieno buio, alle 4.30 al parcheggio Pradet ai masi Alti di Grumes i partecipanti hanno

IT.A.CA’ – suggestiva la notturna in foresta

Una serata stellata e senza luna ci ha accolti martedì sera alla Riserva naturale Fontanazzo di Selva di Grigno per una suggestiva passeggiata notturna al buio impregnata di filosofia naturalistica.20 persone in silenzio lungo il percorso di visita della riserva,

Vaia e le sue conseguenze sul paesaggio

Si preannuncia interessante la serata di lunedì 19 settembre a Borgo Valsugana nell’ambito della tappa trentina di IT.A.CA’: il custode forestale, nonché presidente onorario di Mountain Wilderness e scrittore Luigi Casanova dialogherà con Emanuele Montibeller, direttore artistico di ArteSella, una

IT.A.CA’ per due giorni nel cuore del Lagorai

E’ stata una due giorni…selvaggia quella che l’associazione TassoBarbasso ha organizzato lo scorso fine settimana nel cuore dell’incontaminato Lagorai, un habitat ancora fortunatamente quasi incontaminato dove è possibile respirare la natura a pieni polmoni.Il primo giorno dal passo del Manghen

IT.A.CA’ all’Oasi di Valtrigona

L’estate sta finendo, cantavano nel 1985 i Righeira, ma la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno sono dei periodi fantastici sulle nostre montagne.E così IT.A.CA’ quest’anno ha deciso di fare tappa in uno degli habitat particolari del Lagorai: l’Oasi WWF di