
Anfibi, volontari per le migrazioni. Il T, 21 febbraio 2025
Ambiente, un terzo del Trentino è protetto
Ambiente, un terzo del Trentino è protetto
E’ stata una serata particolarmente partecipata quella del “Lunedì della Rete” del 17 febbraio alla “Casa della cultura” di Caldonazzo.Una cinquantina i partecipanti, molto interessati a conoscere il progetto “Save the prince” con le modalità di salvataggio degli anfibi.Stefania Dal
Anfibi, un progetto per la loro tutela
Febbraio, andiamo. E’ tempo di migrare.Potremmo parafrasare in questo modo la poesia di Gabriele D’Annunzio per annunciare l’imminente avvio della migrazione degli anfibi, che dalle zone di svernamento si spostano in quelle umide di riproduzione.Una migrazione che probabilmente quest’anno sarà
Nonostante il clima invernale (che poi, a dirla tutta, è giusto che sia così…) la sala consiliare del Comune di Tenna ha fatto registrare un’ottima partecipazione al “Lunedì della Rete” dedicato agli anfibi e al loro salvataggio.Introdotti dal Sindaco Marco
Nel terzo appuntamento quindicinale di “RRB News – la Rete di Riserve del fiume Brenta si racconta” in onda su Valsugana web tv abbiamo parlato di rane, rospi, anfibi e salamandre.Con Aaron Iemma, presidente del WWF Trentino ci siamo in
E’ questo l’appello emerso al termine de “Una sera per gli anfibi”, il primo incontro del ciclo dei “Lunedì della Rete”, tenutosi il 27 febbraio a Borgo Valsugana.A una prima parte dove la naturalista Stefania Dal Prà ha illustrato le
In collaborazione con il WWF Trentino a partire da febbraio e fino al termine dell’anno proponiamo un incontro al mese per conoscere ogni volta un animale (o un gruppo di animali tra loro affini) che popola il territorio della Rete
La Rete di Riserve del fiume Brenta nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela e salvaguardia attiva di oltre 840 ettari, nella valle del fiume Brenta