Categoria: Recupero e manutenzione muri a secco

“RRB News” n. 14 del 24 agosto 2023 – Muretti a secco

Una delle azioni di conservazione e tutela attiva inserite nel Piano di gestione della Rete di Riserve del fiume Brenta riguarda il recupero dei muri in pietra a secco, elementi fondamentali del nostro paesaggio e per il mantenimento della biodiversità.In

Corso in pietra a secco: dalla teoria alla pratica

Si sono concluse ieri, 13 ottobre, le quattro lezioni teoriche (ma molto concrete!) del corso introduttivo alla costruzione di muri in pietra a secco, tenuto dall’associazione “Sassi e non solo”, al quale stanno prendendo parte 21 adulti provenienti da tutta

Al via il corso sulla pietra a secco

…e non “muri a secco” perché, come ci ha spiegato il primo relatore del corso, il professor Antonio Sarzo, con la pietra a secco si costruiscono sì muri, ma anche pavimentazioni, ripari, edifici, arredo urbano.Partecipazione molto attenta quella dei 20