Chi siamo, conoscere la rete
La Rete di Riserve del fiume Brenta (RRB) è una delle dieci “Reti di Riserve” istituite in provincia di Trento grazie alla LP 11/2007.
Nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela e salvaguardia attiva nelle aree protette dislocate in Valsugana, lungo il corso trentino del fiume Brenta.
È stata istituita nel 2018 grazie a un accordo volontario tra le Comunità “Valsugana e Tesino” e “Alta Valsugana e Bersntol”, 14 Comuni, il Consorzio BIM Brenta e la Provincia autonoma di Trento.
Nel 2023 si è ampliata a 20 Comuni interessando complessivamente 48 aree naturali: 1 ZPS, 22 ZSC (due delle quali sono anche ZPS) e 25 Riserve locali.
Capofila della RRB è la Comunità Valsugana e Tesino.
Relativi agli habitat, alla flora e alla fauna delle aree Natura2000, ma anche sulle emergenze storico-culturali-paesaggistiche presenti nel territorio
Eventi, laboratori e percorsi di visita per far conoscere e apprezzare il prezioso patrimonio ambientale e culturale della valle, le sue peculiarità paesaggistiche, storiche, geologiche ed enogastronomiche e, al contempo, dare supporto alle attività economiche del territorio
Azioni di tutela e conservazione attiva delle aree protette e valorizzazione del territorio nell’ottica dello sviluppo sostenibile
La Rete di Riserve del fiume Brenta nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela e salvaguardia attiva di oltre 840 ettari, nella valle del fiume Brenta