La Rocchetta, balcone sulla Valsugana

escursione/ Da Piagaro sulla Rocchetta e al roccolo di S. Giorgio. Km 4,5, dislivello 240 m partenza ore 14.15 rientro ore 17.30/Borgo Valsugana, ritrovo loc. Piagaro di Borgo Valsugana (piccolo parcheggio prima del maso) ingresso libero per informazioni scrivere a info@reteriservebrenta.it o chiamare 0461 75 5537

Dolcezze di alta montagna

passeggiata e degustazione/ Come nasce il miele di alta montagna e cosa lo rende così speciale? Ne parleremo con Christian Martinello e visiteremo le sue api di montagna, camminando tra i prati in fiore e i boschi della splendida Val Calamento. Arriveremo fino a Malga Cere, per conoscere Luigi e Giulia e concludere il pomeriggio […]

Tra il silenzio degli alberi

passeggiata/ Passeggiata nel parco per riflettere sugli equilibri della natura Mercoledì 16 luglio, ore 10.00 Con: Gabriele Bertacchini Ritrovo presso la biblioteca comunale

Corso di fotografia naturalistica

Oasi Valtrigona Località Malga Valtrigona, Telve, TN, Italy

Corso di fotografia macro e paesaggistica con il fotografo Fabio Ghisu e l'entomologo Nicola Orempuller. Il costo di iscrizione include: vitto con prodotti locali per due giorni; alloggio per la prima giornata nella suggestiva baita dell'Oasi; iscrizione a WWF Italia (obbligatoria per ragioni assicurative) Formatori: Fabio Ghisu (fotografo) Nicola Orempuller (entomologo) Costo: 150€ per la […]

Dove vai se la zecca ce l’hai?

incontro/ Doppio appuntamento tra scienza e prevenzione sul parassita meno gradito dei nostri boschi. Lunedì 7 luglio ore 20.30 Castel Ivano, fraz. Fracena - Casa Grazioli Lunedì 21 luglio ore 20.30 Vignola Falesina - Casa sociale loc. Falesina   con Giulia Ferrari, ricercatrice Fondazione E. Mach

La Festa delle Alpi

Oasi Valtrigona Località Malga Valtrigona, Telve, TN, Italy

Una giornata densa di attività per festeggiare l'Oasi di Valtrigona, tra laboratori di naturopatia, caseificazione casalinga, studio della fauna con prova delle più moderne tecnologie usate dai ricercatori (fototrappole, sensori sonori, droni e sensori infrarossi). Possibilità di visite guidate alla biodiversità dei Laghetti d'alta quota. Curata degustazione di autoproduzioni culinarie Formatori: Francesca Zeni (naturopata) Stefano […]

Esplorazione ambientale del biotopo Inghiaie

esplorazione/ Flora e fauna della Riserva naturale Km 4.5; dislivello 10m partenza ore 14.15 rientro ore 17.30/Levico Terme, biotopo Inghiaie - ritrovo al Bicigrill di Levico   con Sandro Zanghellini  ingresso libero per informazioni scrivere a info@reteriservebrenta.it o chiamare 0461 75 5537

Metti una sera in malga

passeggiata e degustazione/ Hai mai pensato che un formaggio di malga racchiude erbe e fiori di montagna che esistono solo grazie alla pratica dell'alpeggio? Camminando tra gli ampi pascoli di Vezzena, capiremo più a fondo il valore ecosistemico delle malghe, grazie alle testimonianze di Francesco Gubert e di Franco Frisanco e a una visita, con […]