I Tesori dei Laghi al Trento Film Festival

Trento piazza Fiera, Trento, TN, Italy

educazione ambientale/ Nell’ambito dello spazio del Trento Film Festival dedicato alle aree protette del Trentino, la Rete di Riserve del fiume Brenta propone un avvicinamento, tramite il gioco alle tematiche delle specie aliene, degli animali protetti e della salvaguardia dell’ambiente in generale dalle 10.00 alle 12.30 / Trento, Stand T4Festival - Piazza Fiera

Passeggiata nei meandri del fiume Brenta

esplorazione/ Il “Lunedì della Rete” di aprile prosegue con un’uscita lungo le rive del Brenta fra Castelnuovo e Grigno per imparare a conoscere e ad apprezzare l’ecosistema fluviale. orario in aggiornamento/Ospedaletto - ritrovo al Bicigrill di Castelnuovo con Bruno Maiolini, ecologo fluviale iscrizioni via mail a info@reteriservebrenta.it evento gratuito

“Le linci selvagge”

film/ Le linci selvagge, di Laurent Gesling: la vita di uno dei felini più riservati viene seguita nel corso delle stagioni in un contesto naturale in cui cinquanta anni fa se ne decise la reimmissione quale predatore per garantire l'equilibrio dell'ecosistema. ore 20.30/Torcegno - Casa dell'Ecomuseo Lagorai, Via San Giovanni Bosco 4       […]

Piacere di conoscerti!

fiera/ Anche quest’anno la Rete di Riserve del fiume Brenta è presente con uno stand informativo alla fiera “Valsugana sostenibile e solidale” organizzata da L'Ortazzo Aps,  con un punto informativo per far conoscere l’ambiente che ci circonda. dalle   alle  il sabato /Levico Terme, Palalevico - viale Lido, 4 dalle   alle  la domenica /Levico Terme, Palalevico […]

Nuove presenze: il cane d’oro

incontro/ In un certo senso una via di mezzo fra lupo e volpe, lo sciacallo dorato è un nuovo abitante dei nostri boschi, arrivato spontaneamente dai boschi dell’est Europa. Cerchiamo di conoscerlo. ore 20.30 /Carzano - sala "ex scuole", piazza Ramorino 

“Harnost, oltre lo scatto. L’essenza della natura”

presentazione libro/proiezione foto “Hàrnost” è il libro dedicato alla fauna selvatica dell'Altopiano di Asiago Sette Comuni che racconta i risvolti pratici di una passione: la fotografia naturalistica. Una serie di scatti inediti di Ivan Mosele per andare oltre l'hàrnost, dentro all'essenza della Natura. ore 20.30/Telve - sede Riserva cacciatori  con Ivan Mosele, fotografo naturalista con […]

Si fa presto a dire prato

passeggiata/ La varietà dei prati da fieno in Valsugana Andiamo a scoprire le differenze fra i prati di fondovalle, quelli di collina e quelli di montagna. Scopriremo cose veramente interessanti del paesaggio che ci circonda. partenza ore 9.30 rientro ore 17.30/Borgo-Roncegno-Ronchi,  Ci sposteremo in auto da Borgo (ritrovo in Via Roma) fino alle Desene di […]

Se hai paura resta a casa! passeggiata notturna tra gufi, pipistrelli, lucciole e stelle.

escursione notturna guidata/ Un’escursione notturna nei boschi attorno a Torcegno alla scoperta della fauna selvatica che, senza farsi notare, ci circonda ore 20.30/Telve - Musiera, ritrovo a Telve, piazza Maggiore con Sandro Zanghellini, naturalista e accompagnatore di media montagna. Al rientro dalla passeggiata, momento di ristoro presso Locanda La Ruscoletta. Quota di partecipazione 10 euro. […]

Monitoriamo gli insetti impollinatori

attività di citizen science/ Andiamo a sentire se la riconversione a “prato biodiverso” ha modificato la presenza e la composizione degli insetti impollinatori nell’area della ZSC Fontanazzo. E proviamo a diventare “cittadini scienziati” cercando e riconoscendo alcuni di questi importanti abitanti degli ambienti prativi che ci circondano. ore   /Grigno, Riserva Naturale "Fontanazzo" con Paolo Fontana […]

I colori dell’Oasi

Oasi Valtrigona Località Malga Valtrigona, Telve, TN, Italy

evento/ Alla scoperta delle farfalle e dei loro colori: prima sessione di biomonitoraggio dei lepidotteri e laboratorio artistico di tinture naturali con utilizzo di piante, cortecce, legni e licheni. I laboratori saranno accompagnati da una ricca degustazione di autoproduzioni locali. ore   /Telve, Oasi WWF Valtrigona - Località Malga Valtrigona  Formatori: Nicola Orempuller (entomologo)  Giovanna Zanghellini […]