“I segreti del manoscritto”: a Valtrigona l’Escape forest trentina

Sono stati cinque i gruppi che domenica 28 luglio in occasione della Festa dell’ Oasi WWF di Valtrigona si sono cimentati nell’Escape forest “I segreti del manoscritto”, allestita con maestria dall’Associazione Culturale “L’Officina delle Nuvole”.
Partendo dall’antico erbario di Trento i componenti di ciascuna squadra hanno dovuto aguzzare l’ingegno, sviluppare i sensi, collaborare tra loro per risolvere gli enigmi, aprire i lucchetti e arrivare a trovare la soluzione che salverà il nostro pianeta.
E’ stata un’esperienza che ha entusiasmato tutti i 30 partecipanti, ambientata in un’area magica come il bosco dell’Oasi, in piena sintonia con il filo conduttore del tema dell’Escape forest.
Tutto è partito da un’idea dell’associazione “L’Officina delle nuvole”, che grazie a un finanziamento della Fondazione Valtes della Cassa rurale Valsugana e Tesino sui “Bandi sociali 2022”, con un lungo lavoro di preparazione iniziato nell’estate 2023 e durato mesi ha realizzato il format di questa “Escape room” nella natura, diventata quindi un'”Escape forest”.
Un’idea che è piaciuta da subito alla Rete di Riserve di Riserve la quale ha quindi proposto all’associazione di portarla “sul campo” in alcune occasioni dell’estate della Rete.
“I segreti del manoscritto” prevede la soluzione di enigmi complessi, decifrando codici e aprendo lucchetti imperniati su temi moderni quali la transizione ecologica e le attuali sfide ambientali.
C’è però uno sguardo al passato perché gli enigmi sono pensati a partire dall’antico “Erbario di Trento”, un prezioso manoscritto della seconda metà del Quattrocento, che raccoglie tavole con illustrazioni di piante officinali e medicinali corredate da spiegazioni sul loro impiego e sui rimedi realizzabili.
Per chi vorrà mettersi alla prova ci saranno altre due occasioni nel corso dell’estate: il 31 agosto a Tenna e il 13 settembre a Ronchi Valsugana.

Facebook
Twitter
LinkedIn