“La notte dei pipistrelli” è il titolo di un film horror del 1940 dove alcuni chirotteri vengono modificati per far sì che attacchino degli umani.
Che derivi da questo film la non giustificata fobia che tante persone hanno di questi straordinari e utili mammiferi che ancora fortunatamente popolano i nostri territori?
Per saperne di più, per imparare a conoscerli, ad apprezzarli e a difenderli, dal 1997 in una trentina di Paesi europei a fine agosto vengono organizzate delle specifiche attività e quest’anno c’è anche la Rete di Riserve del fiume Brenta, con quattro appuntamenti serali sul territorio.
Iniziamo LUNEDI’ 21 AGOSTO alle 20.30 a Bieno, alla Chiesa di San Biagio, dove assieme al MUSE e ad Albatros srl proponiamo un’attività di monitoraggio di una colonia di pipistrelli…vediamo se riusciamo a diventare dei bravi rilevatori!
Passiamo poi alla vera e propria “Batweek” con queste tre uscite organizzate assieme a WWF Trentino che riguardano la nostra zona (altri quattro appuntamenti saranno in Veneto):
–LUNEDI’ 28 AGOSTO alle 20.30 a Caldonazzo dove ,prima al Teatro Tenda di via Stazione apprenderemo qualche nozione teorica su questi animali, poi faremo attività sul campo per scoprire la vita dei pipistrelli nei centri abitati.
–MARTEDI’ 29 AGOSTO, sempre alle 20.30, grazie alla collaborazione della Fondazione Castelpergine, saremo al Castello di Pergine, “a caccia” di chirotteri sulle mura del maniero.
-Concluderemo MERCOLEDI’ 30 AGOSTO all’Oasi WWF di Valtrigona, nel Comune di Telve: ci troveremo alle 20.00 in località Valtrighetta, lungo la strada del passo Manghen per poi salire con una passeggiata di tre quarti d’ora fino all’Oasi WWF, dove scopriremo i segreti dei pipistrelli e dell’altra fauna notturna che vive nei boschi.