Il 12 gennaio si è svolto l’incontro di avvio del progetto che ha innanzitutto permesso una maggiore conoscenza dei partner coinvolti nell’iniziativa; nell’occasione sono stati tra l’altro concordati l’apertura della pagina web, la creazione di queste pagine web sul sito della Rete di Riserve del fiume Brenta, lo svolgimento di un meeting online mensile di aggiornamento e la scelta “partecipata” del logo del progetto.
L’adozione del logo vincitore del “voto del pubblico” è stata sancita in occasione del secondo meeting online, il 18 febbraio 2021.
In precedenza si è svolto anche un incontro informale con i partner di ORIENT, un altro progetto “Erasmus+” sportivo imperniato su orienteering e inclusione, mentre il 9 e il 15 febbraio il coordinatore di progetto, la Comunità Valsugana e Tesino-Rete di Riserve fiume Brenta, ha preso parte (sempre online) a due incontri organizzati da EACEA, l’Agenzia esecutiva della Commissione europea che si occupa del programma: prima il kick-off meeting riservato ai coordinatori dei progetti sportivi “Erasmus+” approvati nel 2020 e poi l’incontro con la funzionaria dell’Agenzia che sarà il riferimento di ORNAT2000 per tutta la durata del progetto.
