ORNAT2000 è in cammino

Nonostante le restrizioni imposte dal COVID19 il progetto che lega orienteering, ambiente e inclusione ha preso il via nel gennaio scorso ed ha già visto lo svolgimento di alcune attività, per forza di cose rigorosamente online.

Il 12 gennaio si è svolto l’incontro di avvio del progetto che ha innanzitutto permesso una maggiore conoscenza dei partner coinvolti nell’iniziativa; nell’occasione sono stati tra l’altro concordati l’apertura della pagina web, la creazione di queste pagine web sul sito della Rete di Riserve del fiume Brenta, lo svolgimento di un meeting online mensile di aggiornamento e la scelta “partecipata” del logo del progetto.
L’adozione del logo vincitore del “voto del pubblico” è stata sancita in occasione del secondo meeting online, il 18 febbraio 2021.
In precedenza si è svolto anche un incontro informale con i partner di ORIENT, un altro progetto “Erasmus+” sportivo imperniato su orienteering e inclusione, mentre il 9 e il 15 febbraio il coordinatore di progetto, la Comunità Valsugana e Tesino-Rete di Riserve fiume Brenta, ha preso parte (sempre online) a due incontri organizzati da EACEA, l’Agenzia esecutiva della Commissione europea che si occupa del programma: prima il kick-off meeting riservato ai coordinatori dei progetti sportivi “Erasmus+” approvati nel 2020 e poi l’incontro con la funzionaria dell’Agenzia che sarà il riferimento di ORNAT2000 per tutta la durata del progetto.

ORNAT2000 is on the road
Despite the restrictions imposed by COVID19 the project linking orienteering, environment and inclusion kicked off last January and has already seen some activities take place, by necessity strictly online.
On January 12, the kick-off meeting of the project was held, which first of all allowed for a greater acquaintance of the partners involved in the initiative; among other things, the opening of the webpage, the creation of these webpages on the Brenta River Reserves Network website, the holding of a monthly online update meeting, and the “participatory” choice of the project logo were agreed upon on the occasion.
Adoption of the winning logo from the “public vote” was sanctioned at the second online meeting on February 18, 2021.
Earlier, an informal meeting was also held with the partners of ORIENT, another “Erasmus+” sports project hinging on orienteering and inclusion, while on February 9 and 15 the project coordinator, the Valsugana and Tesino Community-Brenta River Network of Reserves, took part (also online) in two meetings organized by EACEA, the European Commission’s Executive Agency in charge of the program: first the kick-off meeting reserved for the coordinators of the “Erasmus+” sports projects approved in 2020 and then the meeting with the Agency official who will be ORNAT2000’s reference for the duration of the project.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn