La fauna delle riserve locali Mesole, Saleti e Ponte Casoni
Il “Lunedì della Rete” di gennaio, organizzato in collaborazione con WWF Trentino, sarà una serata dedicata alla scoperta delle ricchezze
…
In collaborazione con il WWF Trentino a partire da febbraio e fino al termine dell’anno proponiamo un incontro al mese per conoscere ogni volta un animale (o un gruppo di animali tra loro affini) che popola il territorio della Rete di Riserve del fiume Brenta.
Un lunedì al mese, ogni volta in un diverso Comune della Rete, esperti faunistici ci racconteranno la vita, le abitudini, le problematiche di una decina di specie.
Il “Lunedì della Rete” di gennaio, organizzato in collaborazione con WWF Trentino, sarà una serata dedicata alla scoperta delle ricchezze
Poligono del Giappone, Balsamina, Albero delle farfalle, ma anche la fitolacca, la comunissima robinia, l’invece rara (almeno per ora) Akebia
Mauro Bernabei, il signore degli anelli
E’ una scienza estremamente affascinante, l’unica che tra l’altro ci consentire di conoscere con precisione il clima del passato.Questo grazie
Sala “ex scuole elementari” di Carzano gremita per il “Lunedì della Rete” del 28 ottobre dedicato alla dendrocronologia, ma non
Annullata a fine settembre causa maltempo, la visita dedicata a conoscere l’attività della stazione di monitoraggio a scopo scientifico degli
La Rete di Riserve del fiume Brenta nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela e salvaguardia attiva di oltre 840 ettari, nella valle del fiume Brenta