Monitoraggi (dal 2019)

Nell’ambito dell’azione B2 “Valutazione dell’efficacia delle misure di conservazione attiva” il MUSE-Museo delle Scienze ha svolto le attività di monitoraggio sui siti ad alto valore naturalistico in ciascuno dei tre anni previsti (2019, 2020 e 2021).
Le attività hanno riguardato:
1. VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE AREE UMIDE DI INTERESSE PROVINCIALE E LORO CONNETTIVITÀ ECOLOGICA. Mediante censimenti dell’avifauna nidificante e svernante si indagano le aree umide nella loro interezza anche al fine di valutare la connettività con il contesto fluviale del Brenta. Sarà valutato l’utilizzo degli habitat palustri quali siti di riproduzione degli anfibi e delle specie minacciate di rettili.
2. CARATTERIZZAZIONE DEGLI HABITAT DEL PAESAGGIO AGROPASTORALE. Studio degli effetti della gestione degli ambienti aperti rurali sulla biodiversità attraverso le specie indicatrici di qualità ambientale, come averla piccola, bigia padovana e altre specie minacciate.
3. CARATTERIZZAZIONE DELLA CONNETTIVITA’ TRA HABITAT RESIDUALI DI AMBIENTI AGRICOLI. Studio delle specie indicatrici della Direttiva Uccelli e Habitat per definire il valore ecologico degli ambienti di margine (fossati, canali, siepi, alberature) degli habitat prativi.
4. VALUTAZIONE DELLE AZIONI DI MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DA ELETTROCUZIONE. Censimento delle coppie di gufo reale, mediante tre controlli serali per stazione e due sopralluoghi per territorio, per la valutazione del loro grado di minaccia rispetto alle linee elettriche di media tensione.
5. CARATTERIZZAZIONE DEGLI HABITAT DEL GAMBERO DI FIUME. Studio delle popolazioni di gambero di fiume e dei suoi habitat per l’individuazione di pressioni e minacce che influiscono sull’equilibrio degli ambienti acquatici.
Relazione finale 2021 MUSE
Relazione intermedia 2020 MUSE
Relazione intermedia 2019 MUSE

Allo stesso modo la Fondazione Museo Civico di Rovereto ha svolto negli stessi tre gli anni una valutazione della conservazione degli habitat e delle specie della Direttiva Habitat 92/43/CEE.
In particolare il lavoro ha comportato attività di rilievo, cartografia e monitoraggio di specie e habitat nelle aree natura 2000 di Assizzi-Vignola, Inghiaie, Palude di Roncegno, Sorgente Resenzuola e Fontanazzo.
Per la realizzazione di una carta della vegetazione reale e per il confronto con la situazione pregressa sono state seguite le seguenti fasi:
1. foto-interpretazione in ambiente GIS dell’ultima foto aerea disponibile, tracciando i confini tra le varie comunità vegetali presenti con la maggior accuratezza possibile;
2. rilevamento a terra: percorrendo il territorio da cartografare si è controllato e migliorato il lavoro precedente su carta e con l’aiuto del GPS;
3. digitalizzazione attraverso il software GIS dei rilievi di campagna in modo da raggiungere un ottimo livello di approssimazione;
4. confronto in ambiente GIS rispetto alla situazione pregressa, se esistente, con misurazione della variazione della superficie occupata dall’habitat.
Lo studio delle comunità vegetali e delle loro variazioni dinamiche si è avvalso del metodo floristico-statistico di Braun-Blanquet, che prevede un’analisi della vegetazione tramite il rilievo fitosociologico.
Per alcuni taxa particolarmente rappresentativi dell’habitat da indagare è stato effettuato il monitoraggio di specie indice. A Inghiaie è confermata la presenza di Liparis loeselii.
Relazione finale 2021 FMC
Relazione intermedia 2019 FMC

Nel giugno 2021 la Conferenza della Rete ha dato il via libera allo studio naturalistico sugli aspetti faunistici e floristico-vegetazionali della riserva locale “Paludei”.
In particolare lo studio ha, per quanto riguarda l’aspetto faunistico, gli obiettivi di individuare le potenzialità del sito ai fini riproduttivi delle specie di anfibi, la verifica della presenza di rettili e di mammiferi e la definizione della presenza di avifauna, mentre per gli aspetto floristico-vegetazionali prevede l’individuazione delle specie floristiche presenti nel sito e la realizzazione di una relativa cartografia.
Lo studio, consegnato a fine novembre 2022, è stato articolato nelle seguenti sezioni, comprendendo anche la parte di indicazioni legate alla possibile valorizzazione del sito:
-le caratteristiche del sito
-gli scopi del monitoraggio
-la metodologia adottata e le modalità pratiche di realizzazione sul campo dei monitoraggi
-i dati acquisiti con le relative valutazioni e commenti
-le indicazioni finalizzate alla conservazione e alla corretta gestione del sito
-le indicazioni finalizzate alla valorizzazione del sito.
Monitoraggio faunistico e floristico-vegetazionale sulla riserva locale “Paludei” (n.147) e relative indicazioni gestionali”

Monitoraggio insetti impollinatori
Realizzato nella Riserva provinciale “Fontanazzo” ha riguardato una superficie di circa 3.500 mq trasformata in prato polifita da parte dell’associazione “Selva Green”. Il piano di monitoraggio pluriennale, elaborato assieme a “Selva Green” e in collaborazione con FEM, è iniziato nel 2021 per fare una fotografia della situazione iniziale per ripetersi per almeno cinque anni in modo da valutare i cambiamenti della comunità degli impollinatori. Il monitoraggio del 2021 ha visto l’analisi degli insetti e ha portato a individuare la presenza di 135 apoidei appartenenti a 5 generi diversi.
Nel 2022 oltre agli insetti impollinatori (sono stati individuati 124 soggetti appartenenti a 9 generi diversi) sono stati analizzati i campioni di polline prelevati in quattro momenti diversi fra luglio e settembre. La composizione botanica del polline raccolto ha fornito una prima indicazione di quali specie botaniche le api hanno bottinato, appurando una buona diversità pollinica, ridotta in settembre quando ha predominato il polline di edera. Nel polline raccolto dalle api è stata riscontrata una notevole quantità delle specie seminate nel 2021. La semina del prato polifita è andata inoltre a incrementare, sia pure non di molto, la biodiversità floristica di settembre, naturalmente il mese con il minor numero di specie bottinate dalle api.
Monitoraggio apoidei “Fontanazzo” 2021
Monitoraggio apoidei e analisi polliniche “Fontanazzo” 2022