logo-rifatto-come-vecchio
logo-sticky
  • Home
  • Chi siamo
    • Come nasce la rete
    • I partner
    • Organi di gestione
    • Il Piano di gestione
  • Aree Protette
  • News
  • Progetti
    • RRB News (2023)
    • I lunedì della Rete (2023)
    • Natura segreta della Rete (2023)
    • Benessere in Rete (2023)
    • Gaming the commons (2022-23)
    • Il giro della Rete in 14 alberi (2022)
    • Reintroduzione gambero di fiume (2022-23)
    • Recupero e manutenzione muri in pietra a secco (2022-23)
    • Sorprendente Rete 2022
    • Sorprendente Rete 2021
    • IT.A.CA’ 2022
    • IT.A.CA’ 2021
    • Rete aperta (2021-22)
    • ORNAT 2000 (2021-22)
    • Trentino e ambiente (2021-22-23)
    • Progetto territoriale collettivo (2021)
  • Dicono di noi
  • Un libro al mese
  • Gallery
    • Fauna
    • Flora
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Come nasce la rete
    • I partner
    • Organi di gestione
    • Il Piano di gestione
  • Aree Protette
  • News
  • Progetti
    • RRB News (2023)
    • I lunedì della Rete (2023)
    • Natura segreta della Rete (2023)
    • Benessere in Rete (2023)
    • Gaming the commons (2022-23)
    • Il giro della Rete in 14 alberi (2022)
    • Reintroduzione gambero di fiume (2022-23)
    • Recupero e manutenzione muri in pietra a secco (2022-23)
    • Sorprendente Rete 2022
    • Sorprendente Rete 2021
    • IT.A.CA’ 2022
    • IT.A.CA’ 2021
    • Rete aperta (2021-22)
    • ORNAT 2000 (2021-22)
    • Trentino e ambiente (2021-22-23)
    • Progetto territoriale collettivo (2021)
  • Dicono di noi
  • Un libro al mese
  • Gallery
    • Fauna
    • Flora
  • Contatti

Un libro al mese

…

Su questa pagina vogliamo proporre qualche consiglio di lettura a tema ambientale.
Un libro ogni 15 del mese a partire da febbraio 2023, scegliendoli fra quelli che abbiamo letto più o meno recentemente oppure fra quelli che voi ci vorrete proporre

News

Un libro al mese. Laline Paull “BEES: la fortezza delle api”

15 Settembre 2023 | By Giancarlo Orsingher
News

Un libro al mese. Jonathan Drori “Il giro del mondo in 80 alberi”

15 Agosto 2023 | By Giancarlo Orsingher
News

Un libro al mese. Lars Mytting “Norvegian wood”

15 Luglio 2023 | By Giancarlo Orsingher
News

Un libro al mese. Stefano Mancuso “La pianta del mondo”

15 Giugno 2023 | By Giancarlo Orsingher
News

Un libro al mese. Mario Rigoni Stern “Arboreto salvatico”

15 Maggio 2023 | By Giancarlo Orsingher
News

Un libro al mese. Maja Lunde “La storia delle api”

15 Aprile 2023 | By Giancarlo Orsingher
News

Un libro al mese. Zora del Buono “Vite di alberi straordinari”

15 Marzo 2023 | By Giancarlo Orsingher
News

Un libro al mese. Stefano Mancuso “La nazione delle piante”

15 Febbraio 2023 | By Giancarlo Orsingher

La Rete di Riserve del fiume Brenta nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela e salvaguardia attiva di oltre 840 ettari, nella valle del fiume Brenta

Facebook-f
Envelope

Chi Siamo

  • Come nasce la rete
  • I partner
  • Organi di gestione
  • Il Piano di gestione
Menu
  • Come nasce la rete
  • I partner
  • Organi di gestione
  • Il Piano di gestione

Conoscere la rete

  • Aree Protette
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari
Menu
  • Aree Protette
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari

Cosa fa la rete

  • News
  • Progetti
Menu
  • News
  • Progetti

© All rights reserved

By Alpsolution – Designer Aryan Shirani
  • 377 0935428
  • info@reteriservebrenta.it

Chi siamo

  • Come nasce la rete
  • I partner
  • Organi di gestione
  • Il Piano di gestione
Menu
  • Come nasce la rete
  • I partner
  • Organi di gestione
  • Il Piano di gestione

Conoscere la rete

  • Aree Protette
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari
Menu
  • Aree Protette
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari

Cosa fa la rete

  • News
  • Progetti
Menu
  • News
  • Progetti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Come nasce la rete
    • I partner
    • Organi di gestione
    • Il Piano di gestione
  • Aree Protette
  • News
  • Progetti
    • RRB News (2023)
    • I lunedì della Rete (2023)
    • Natura segreta della Rete (2023)
    • Benessere in Rete (2023)
    • Gaming the commons (2022-23)
    • Il giro della Rete in 14 alberi (2022)
    • Reintroduzione gambero di fiume (2022-23)
    • Recupero e manutenzione muri in pietra a secco (2022-23)
    • Sorprendente Rete 2022
    • Sorprendente Rete 2021
    • IT.A.CA’ 2022
    • IT.A.CA’ 2021
    • Rete aperta (2021-22)
    • ORNAT 2000 (2021-22)
    • Trentino e ambiente (2021-22-23)
    • Progetto territoriale collettivo (2021)
  • Dicono di noi
  • Un libro al mese
  • Gallery
    • Fauna
    • Flora
  • Contatti
Twitter
Facebook-f
Youtube