Tanta carne al fuoco nell’ultima Conferenza della Rete

Sono stati ben 16 i punti all’ordine del giorno della Conferenza della Rete di Riserve dal fiume Brenta che si è svolta martedì 11 febbraio.
Buona la partecipazione con la presenza, parte in persona e parte a distanza, di 18 rappresentanti dei 24 enti che compongono la Rete.
Dopo l’approvazione del verbale della seduta del 2 dicembre scorso e della relazione sulla attività della Rete dall’ottobre 2023 al 31 dicembre 2024, il presidente Enrico Galvan è passato a illustrare le iniziative da sottoporre alla Conferenza.
Le attività approvate riguardano i monitoraggi, la comunicazione e la didattica, le azioni concrete per la fruizione e la valorizzazione del territorio e quelle di conservazione attiva.
Nel 2025 saranno così effettuati i monitoraggi faunistici in altre tre Riserve locali, dopo che nel 2024 questi si sono svolti in quelle di “Mesole”, “Saleti” e “Ponte Casoni”. Quest’anno toccherà a tre aree dell’Alta Valsugana: “Barucchelli”, “Varole” e “Stazione di Roncogno”.
Varie le attività di comunicazione alle quali la Conferenza ha dato il via libera. Tre riguardano la riproposizione di iniziative già sperimentate con successo nel passato: la rubrica on line “RRB News” sul canale di “Valsugana webTV”, le uscite agroambientali di “Golosi di natura” e quelle più prettamente naturalistiche di “Sorprendente Rete”; in totale una dozzina di appuntamenti sul territorio da maggio a settembre.
Andrà in stampa a breve la mappa delle aree protette dei dintorni di Levico con la proposta di alcuni percorsi nei dintorni del centro termale, strumento informativo che uscirà assieme alla guida sulla Riserva naturale provinciale “Inghiaie”. Ripetendo l’esperienza del 2024 la Rete sarà presente a Levico alla fiera “Valsugana sostenibile” del prossimo maggio e nello spazio dedicato alle Reti all’interno del prossimo Trento Film festival.
Per far conoscere la localizzazione e l’estensione delle ben 48 riserve della Rete sarà infine creato un prodotto particolare: un video di alcuni minuti con un “volo virtuale” sulle aree protette.
La didattica si incentrerà sul progetto “Adotta una riserva” che sarà proposto alle scuole medie del territorio e che sarà realizzato nel corso del prossimo anno scolastico, mentre la Conferenza ha dato il via libera alla sottoscrizione dell’accordo proposto dall’Istituto di Istruzione “M. Curie” per la collaborazione in particolare con la sezione ambientale del liceo e che, tra l’altro, porterà da subito al coinvolgimento degli studenti nella realizzazione della rubrica RRB News.
Due interventi concreti sugli insetti impollinatori saranno messi in atto ad Alberé di Tenna con “Il bosco degli insetti” e a Torcegno con il percorso “Rinasciamo con gli impollinatori” mentre “Sentinella di fiume” -un’installazione artistica che richiama le caratteristiche ambientali della ZSC “Torcegno”- sarà realizzata e posizionata lungo il sentiero “Rampa delle idee” dove lo stesso va a l’ambire l’area tutelata.
Un’ ultima attività riguarda la tutela della fauna e si tratta dell’affidamento dell’incarico per la pulizia/manutenzione di tre siti (due Chiese e un edificio privato) che ospitano altrettante colonie di chirotteri, due a Pergine Valsugana e una a Spera di Castel Ivano.
Ora la palla passa al coordinamento della Rete per la concretizzazione di quanto approvato.

Facebook
Twitter
LinkedIn