Sarà il “Mulino Angeli – Casa degli spaventapasseri” di Marter di Roncegno Terme ad ospitare la tappa di aprile dei
La grande umidità con pioggia, l’assenza di vento e le temperature abbastanza elevate hanno fatto sì che la serata di
Serata molto interessante e seguita attentamente da una folta platea quella di venerdì 11 aprile al Punto lettura di Scurelle,
Citizen science, quando i cittadini diventano ricercatori
Marzo è tradizionalmente il mese della migrazione degli anfibi dalle zone di svernamento ai siti riproduttivi.Per evitarne lo schiacciamento da
UNA STORIA DIMENTICATAMario Cerato2024pagine 164 Cogliamo l’occasione del “Lunedì’ della Rete” di aprile imperniato sull’importanza dei corsi d’acqua per presentare
Giornata dedicate alle riserve del perginese quella di oggi, 1 aprile 2025, per la classe II del Liceo scientifico “a
Una mattinata serena, anche se ventosa, ha accolto domenica 30 marzo la trentina di partecipanti all’esercitazione pratica di citizen science
Ogni anno specchi d’acqua e aree umide anche del Trentino sono interessate dall’“International waterbirds census“, il monitoraggio dell’avifauna delle zone
Il “Lunedì della Rete” di marzo ha visto a Tenna una serata estremamente interessante, oltre che partecipata, a tema “citizen
Scopriamo la natura dei laghi dell’alta Valsugana attraverso dei giochi
La Rete di Riserve del fiume Brenta nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela, salvaguardia attiva e valorizzazione sostenibile delle aree di pregio dal punto di vista naturalistico e paesaggistico sugli oltre 840 ettari di aree protette presenti nel suo territorio
Conosciamo un po’ alla volta le piante e gli animali caratteristici della Rete
La Rete di Riserve del fiume Brenta nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela e salvaguardia attiva di oltre 840 ettari, nella valle del fiume Brenta