“RRB News” n. 16 del 21 settembre 2023
In occasione della International Bat Night celebrata in tutta...
In occasione della International Bat Night celebrata in tutta...
“I Tesori dei laghi” è un progetto della Rete...
Ma quante cose abbiamo imparato nei quattro appuntamenti della...
E’ stata una serata molto partecipata e ricca di...
Il nostro progetto europeo “Erasmus+” su orienteering, aree Natura2000 e inclusione
La Rete di Riserve del fiume Brenta nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela, salvaguardia attiva e valorizzazione sostenibile delle aree di pregio dal punto di vista naturalistico e paesaggistico sugli oltre 770 ettari di aree protette presenti nel suo territorio
Identikit L’airone cinerino (Ardea cinerea) è un uccello trampoliere caratterizzato da lunghe zampe e...
La cannuccia di palude (Phragmites australis) è una pianta perenne tipica di aree umide...
La genziana mettimborsa (Gentiana pneumonanthe) è una rara specie di genziana (famiglia delle Gentinaceae)....
La liparide di Loesel (Liparis loeselii) è una preziosa, rara e poco appariscente orchidea...
Identikit Il martin pescatore (Alcedo atthis) è un uccello piccolo e tozzo, lungo circa...
Identikit Il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) è un piccolo e grazioso uccello passeriforme facilmente...
L’ontano bianco (Alnus incana) è un albero che può raggiungere i 25 di altezza,...
L’ontano nero (Alnus glutinosa) è un albero caducifoglie della famiglia delle Betulacee che raggiunge...
Identikit Lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) è un uccello acquatico lungo circa 40-50 cm...
Conosciamo un po’ alla volta le piante e gli animali caratteristici della Rete
La Rete di Riserve del fiume Brenta nasce per favorire, implementare e coordinare azioni di tutela e salvaguardia attiva di oltre 840 ettari, nella valle del fiume Brenta