Assizzi-Vignola

ZSC

Comune: Vignola-Falesina e Pergine Valsugana
La riserva è formata da tre distinte aree: il colle che comprende il castello di Pergine e il colle di Valar, nel Comune di Pergine e, più a Sud-Est, nel Comune di Vignola Falesina, il versante montano in località Slompi.

Quota: 500-900 msm

Superficie: ha 90,9

Visitabile: PARZIALMENTE
Tutte e tre le aree sono attraversate da una serie di sentieri

Tipologia: Nucleo residuo di boschi di caducifoglie mesofile del piano collinare.

Interessante perché: Il notevole interesse risiede  nel fatto che si tratta di una tipologia di bosco che è in via di regressione in tutta la fascia prealpina.

Ascoltare i racconti di natura della Valsugana

TalkingNat ha proposto all’Amministrazione comunale di Levico Terme di ripristinare il pannello davanti alla seduta in legno che si trova sul sentiero dei pescatori che costeggia il lago di...

Assizzi-Vignola

ZSC Comune: Vignola-Falesina e Pergine ValsuganaLa riserva è formata da tre distinte aree: il colle che comprende il castello di Pergine e il colle di Valar, nel Comune di...

Ci immergiamo nel bosco del castello di Pergine

E’ in programma sabato 10 giugno l’ultimo appuntamento di “forest bathing” all’interno delle aree protette della Rete di Riserve del fiume Brenta.Dopo esserci avvicinati al bagno di forest ad...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *